Titular notícies
José Luis López Bulla CONVENIOS COLECTIVOS INNOVADORES
José Luis López Bulla



 

 

Pongo a disposición de todos ustedes –amigos, conocidos y saludados--  este elenco de convenios colectivos que podríamos llamar innovadores. Traducirlos al castellano me sería fatigoso; de manera que lo dejo tal cual. Ahora bien, si alguna organización sindical federativa o de empresa me pide que traduzca el que más le interese se lo haré «gratis et amore» y un cafelito cuando nos veamos. Sólo tienen que dejar un comentario en este blog y en unos días lo tendrán traducido.  Este listado se lo debemos a Gaetano Sateriale.

 

Clica en:

 

“Brewing a better future”: ecco come l’Heineken ha vinto la crisi con le buone relazioni industriali

Nicola Fierro


Flessibilità oraria e sistema premiante al centro del rinnovo Delta

Federico D’Addio


Le due “P” del nuovo integrativo Manifatture Sigaro Toscano: professionalità e produttività

Andrea Cefis


Le relazioni industriali nel settore fotovoltaico: il modello 3SUN

Angela Vicario e Davide Mosca


L’integrativo I.P.R. tra istanze di produttività e migliori tutele

Isabella Fella e Davide Mosca


Diritti sindacali, flessibilità oraria e premi: ecco l’integrativo Alpitour

Gianluca Brocco e Davide Mosca


Il rinnovo della Bolton al passo con la ripresa del comparto alimentare

Valentina Caparelli e Davide Mosca


Fusioni societarie e armonizzazione dei trattamenti economici e normativi: il caso Engineering

Maria de Lucia


Contrattazione collettiva e ristrutturazioni societarie: il caso Equitalia

Jolanda Esposito


Welfare contrattuale e sistema premiante al centro del rinnovo Folletto

Marzia Lembati


Le relazioni industriali nel Gruppo Granarolo: sintesi di un modello di decentramento organizzato

Francesca Familio


Il nuovo integrativo Campari all’insegna della flessibilità

Davide Mosca


L’industria alimentare riparte dall’integrativo Kraft

Davide Mosca


ADAPTability/13 Il congresso CGIL e quei lavoratori invisibili

Francesco Nespoli, Francesco Seghezzi


Il decreto Poletti e la distanza tra le parti sociali

Francesco Nespoli, Francesco Seghezzi (Conquiste del Lavoro)


Contrattazione di secondo livello nel Mezzogiorno: il CCRL Pugliese dell’Area Alimentazione-Panificazione

Umberto Antonio Castellano


Sbagliato non ascoltare i sindacati, ma devono cambiare

Intervista doppia a Pietro Ichino e Michele Tiraboschi di Lidia Baratta e Andrea Gatti Casati (Linkiesta)


Renzi sfida i sindacati, ma ad aspettarlo c’è la piazza

Paolo Tomassetti (Linkiesta)


Cgil, Cisl e Uil all’attacco del premier per paura di diventare irrilevanti

Giacomo Galanti (Huffington post)


Bergamo: un protocollo innovativo sulla competitività

Stefano Malandrini


Electrolux, affrontiamo la realtà con spirito costruttivo per risolvere i problemi

Intervista di Michele Tiraboschi a Marco Mondini (Direttore delle Relazioni Industriali del Gruppo Electrolux in Italia e Country HR Manager)


ADAPTability/7 – Produttività: se la soluzione fosse la partecipazione?

Francesco Seghezzi


Élite sindacali e classe politica al bivio tra art. 8 e legge sulla rappresentanza

Paolo Tomassetti


Una lezione dal Tennessee?

Giulia Tolve


Electrolux: la sfida oltre il “ricatto”

Bollettino Speciale ADAPT, n. 7/2014 a cura di Francesco Seghezzi e Alberto Sasco


La geografia delle relazioni industriali che cambia

Paolo Tomassetti


Pordenone, laboratorio per una nuova competitività industriale

Maurizio Castro


Testo Unico sulla Rappresentanza: regole condivise come occasione da cogliere

Andrea Chiriatti e Filippo Pignatti Morano


Tiraboschi: “Bene il Job Act, ora nuova contrattazione”

Michele Tiraboschi (Linkiesta)


Perchè la legge sul sindacato prende applausi dalla Fiom

Emmanuele Massagli (Libero)


Premi di risultato collettivi per far crescere i salari

Maria Tuttobene (Libero Quotidiano, 13 dicembre 2013)


Quella flessibilità che è già nata (dal basso)

Michele Tiraboschi, Paolo Tomassetti




Últimes Notícies